Una attenta riflessione sul contemporaneo e sui temi dell’attualità sociale, la conoscenza di vari settori culturali, e una certa versatilità con cui accetto incarichi di diverso peso e complessità, sono la premessa del mio lavoro, sempre nell’ottica di riuscire a tradurre in un progetto concreto le idee e le indicazioni fornite dal committente.
La mia idea di Management culturale
Spaziando dalla creatività indipendente ai centri di produzione e ricerca, la mia idea di management culturale coniuga professionalità e passione, cuore e competenza. Che si tratti di organizzare un evento estemporaneo, far crescere una piccola realtà locale o interagire con un centro culturale di eccellenza, la collaborazione per me nasce su presupposti di profondo interesse e coinvolgimento, possibilità di crescita e reciproca stima e fiducia.
Le aree di intervento:
Project Management
Il Project Management inteso come attività complessa e dinamica che comporta il saper coniugare una buona gestione d’impresa con le relazioni istituzionali, il sapere tecnico e la padronanza di un insieme di buone pratiche unite alla comprensione dei nuovi linguaggi artistici/scientifici ed alla capacità di cogliere velocemente le trasformazioni sociali in atto.
Comunicazione
Sulla Comunicazione si è detto e continua a dire di tutto. Va da sé che una buona comunicazione deve essere efficace e innovativa. Abbiamo a disposizione i mezzi, gli strumenti. È ormai pratica comune avvalersi dello storytelling, l’arte di saper trasformare un qualcosa, prodotto o esperienza qualsiasi, in racconto in grado di suscitare curiosità e attenzione. Ma non è soltanto abilità linguistica e creatività.
Progettazione attività formative
Ideare progetti formativi che rispondano alle esigenze attuali di un’utenza eterogenea significa contemplare una varietà di percorsi che vanno dalla formazione classica che prevede lezioni frontali o in aula, alla creazione di proposte alternative che prevedano un tipo di formazione esperienziale; dall’e-learning con le varie modalità offerte dagli strumenti presenti in rete, ai laboratori didattici e creativi che coinvolgano i partecipanti facilitandone l’apprendimento in modo divertente e ludico.
Stage management
Il “dietro le quinte”, ovvero gli aspetti organizzativi che si occupano delle arti sceniche e performative, dalla direzione di scena alle pratiche amministrative, dalla pianificazione del budget alla richiesta dei permessi utili alla realizzazione di un evento dal vivo. Destinatari i collettivi artistici e singoli performer, compagnie teatrali e musicisti. Un mestiere che richiede dedizione in modo particolare, data la perenne e progressiva scarsità di risorse economiche del settore, dove spesso molto è lasciato al caso, e non esiste un albo professionale che accerti la qualifica di amministratrice di compagnia (questo il termine tecnico tuttora in uso riconosciuto dal Mibac). Pura passione, questo è.
Promozione editoriale
L’attività di supporto agli scrittori ed alle case editrici, per prendersi cura della promozione dei libri costruendo insieme agli autori piani di comunicazione e organizzativi partendo dai contenuti e tematiche presenti nei romanzi da presentare al pubblico. Divulgare la buona letteratura, proporre azioni mirate ad accrescere la propria platea di lettori e far conoscere le opere presso le varie realtà dei Festival e dei Premi letterari, ma anche organizzare presentazioni presso librerie e altre location, incontri e tavole rotonde.