Collaborazioni. Cose random della mia attività professionale errante
pagina in aggiornamento

Squole per Scrittori
Nel 2019 ho ideato Squoleperscrittori.it. Osservatorio su corsi e scuole di scrittura in Italia, piattaforma web e progetto educativo-culturale. Online dal gennaio 2020, il sito serve a trovare opportunità per chi vuole frequentare un corso di scrittura, su internet o in giro per l’Italia. La piattaforma si rivolge agli appassionati di scrittura creativa ma anche ai professionisti della scrittura aziendale e per il web, dando voce alle scuole permanenti ed alle realtà meno conosciute che organizzano laboratori e workshop.
Gli incontri letterari e i workshop di scrittura di Scenafutura

L’associazione Scenafutura, da me fondata insieme ad altri 7 soci, è stata attiva a Rimini tra il 2015 e il 2018. Composta da appassionati e professionisti di scrittura, ha organizzato vari eventi letterari, presentazioni di libri e workshop di scrittura. In particolare le due edizioni di Parola di scrittore, rassegna di autori e incontri presso la libreria-caffetteria Alidangelo di Rimini. I laboratori di scrittura dello scrittore Michele Marziani, e alcuni appuntamenti estivi sulla poesia.
Organizzazione e Comunicazione eventi letterari
Tra il 2013 e il 2019 ho svolto un’intensa attività in campo letterario-editoriale. Ho collaborato alla realizzazione della Festa del Borgo Sant’Andrea a Rimini, evento eno-gastronomico e letterario dedicato allo scrittore Fabio Tombari. Ho realizzato e gestito alcuni siti web di scrittori e collaborato con Antonio Tombolini Editore, e con Libra Casentino Book Festival, evento diffuso a Chiusi della Verna e comuni limitrofi, di cui sono stata ufficio stampa e curatrice sito web per tutte le quattro edizioni del festival.
Sono stata responsabile della comunicazione per il Rifugio Escursionistico Casa Ponte di Tredozio (FC); mi sono occupata di ufficio stampa, social network, curando il sito web del rifugio e la newsletter ai soci. Ho svolto anche mansioni amministrative e di gestione diretta della struttura per l’ accoglienza di ospiti e turisti.
Organizzazione teatrale
La mia esperienza al Teatro dell’Orologio di Roma si è svolta in due differenti periodi: dal 1996 al 2000 in qualità di amministratrice di compagnia ho seguito come tour manager la produzione e tournée di alcuni musical della Compagnia Teatro IT di Roma, all’epoca gestore dello spazio teatrale. Contemporaneamente, per le tre sale di spettacolo ho curato la promozione del pubblico e in particolare i rapporti con le scuole, organizzando matinée scolastiche e laboratori di scrittura e recitazione. Al mio rientro all’Orologio nel 2009 ho seguito l’organizzazione e la programmazione delle attività, del cartellone e dei rapporti con le compagnie ospiti, curato la promozione del pubblico, l’organizzazione di seminari (tra cui scrittura autobiografica e recitazione) e le attività di formazione. Sono stata responsabile del sito web, della gestione della mailing list e della comunicazione.
La direzione del sito storico e monumentale Cimitero degli artisti e dei poeti
Da luglio 2003 a dicembre 2008 sono stata direttore responsabile con procura speciale del sito storico-monumentale e internazionale Cimitero Acattolico, presso l’area della Piramide a Roma. Ho progettato, allestito e curato il punto informazioni e accoglienza per i visitatori e turisti. Mi sono occupata della segreteria amministrativa e organizzativa del sito, delle pubbliche relazioni con Ambasciate straniere, Comune di Roma, Sovrintendenza Archeologica, ecc. Tra le mansioni la catalogazione e conservazione dei monumenti e delle lapidi presenti, le attività di restauro, la cura del verde, lo svolgimento delle attività cimiteriali, la gestione del personale interno e dei volontari, i rapporti con i concessionari.
Lo studio professionale, i servizi
Nei primi anni del 2000 ho avviato e gestito lo studio professionale La Corte degli Elfi di Roma per la consulenza e progettazione di eventi culturali. Mi sono occupata di promozione, organizzazione della biglietteria e accoglienza del pubblico, ufficio stampa e comunicazione. Tra gli eventi organizzati, per la compagnia L’Albero, lo spettacolo “Giulio Cesare” presso il sito archeologico dei Fori Imperiali; lo spettacolo “Il Principe” di Machiavelli allestito nel cortile del Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps a Roma; il Festival Internazionale del Teatro Urbano al Giardino degli Aranci di Roma (uff. stampa).
Il teatro, il festival, le esperienze giovanili
Nel periodo 1985/95 a seguito di diverse esperienze lavorative e formative in ambito musicale, teatrale e fotografico a Londra e in Italia, ho collaborato con diversi enti e organizzazioni culturali in Romagna. Per il Premio Riccione Teatro ho co-organizzato le edizioni del Riccione TTVV nel 1994 e 1995, e la rassegna “Riccione Il Racconto d’Inverno” nel 1994/95.
Sono stata la referente per il coordinamento del “Festival d’Autunno Santarcangelo per Sarajevo” del 1993. Ho lavorato all’edizione 1994 Santarcangelo dei Teatri, con la direzione artistica di Leo de Berardinis, coadiuvando l’ufficio stampa.
Per Societas Raffaello Sanzio ho seguito la produzione degli spettacoli Buchettino e Orestea; ho affiancato il Teatro degli Dei per l’organizzazione delle manifestazioni “Teatri e Musiche” di Riccione, e la prima stagione del Teatro Moderno di Savignano sul Rubicone.