Progettazione attività formative

Ideare progetti formativi che rispondano alle esigenze attuali di un’utenza eterogenea significa contemplare una varietà di percorsi che vanno dalla formazione classica che prevede lezioni frontali o in aula, alla creazione di proposte alternative che prevedano un tipo di formazione esperienziale; dall’e-learning con le varie modalità offerte dagli strumenti presenti …

Project Management

Il Project Management inteso come attività complessa e dinamica che comporta il saper coniugare una buona gestione d’impresa con le relazioni istituzionali, il sapere tecnico e la padronanza di un insieme di buone pratiche unite alla comprensione dei nuovi linguaggi artistici/scientifici ed alla capacità di cogliere velocemente le trasformazioni sociali …

Comunicazione

Sulla Comunicazione si è detto e continua a dire di tutto. Va da sé che una buona comunicazione deve essere efficace e innovativa. Abbiamo a disposizione i mezzi, gli strumenti. È ormai pratica comune avvalersi dello storytelling, l’arte di saper trasformare un qualcosa, prodotto o esperienza qualsiasi, in racconto in …

Promozione editoriale

L’attività di supporto agli scrittori ed alle case editrici, per prendersi cura della promozione dei libri costruendo insieme agli autori piani di comunicazione e organizzativi partendo dai contenuti e tematiche presenti nei romanzi da presentare al pubblico. Divulgare la buona letteratura, proporre azioni mirate ad accrescere la propria platea di …

Stage Management

Il “dietro le quinte”, ovvero gli aspetti organizzativi che si occupano delle arti sceniche e performative, dalla direzione di scena alle pratiche amministrative, dalla pianificazione del budget alla richiesta dei permessi utili alla realizzazione di un evento dal vivo. Destinatari i collettivi artistici e singoli performer, compagnie teatrali e musicisti. …

Progettazione Multimediale

La tecnologia e la multimedialità come strumenti per produrre contenuti utili alla divulgazione e promozione della cultura, tanto quella umanistica quanto quella scientifica. L’interesse crescente per i nuovi media quali modalità di comunicazione visiva, apprendimento e altro, dai video-clip per i canali social ai siti web dinamici, dai podcast ai …

Segnali urbani

Zigzagando per le strade, scrutando dentro i portoni, si incrociano segnali sparsi dell’agire e del comunicare umano. Insegne di botteghe, pupazzi e statuine in cartapesta, avvisi e annunci vari… Sempre alla ricerca, quasi etnologica, di tracce e indizi disseminati nelle nostre città.